Quantcast
Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 14

Addio salvadanaio per il 54% degli italiani

L’inflazione sta frenando il risparmio. A dirlo un’analisi condotta dall’Osservatorio changing world lanciato da Nomisma.

“Negli ultimi 12 mesi la capacità di risparmio” è “diminuita o molto diminuita per il 54% degli italiani”, è quanto emergerebbe da tale statistica di dati raccolti.

“Un italiano su quattro – si legge ancora- dichiara di spendere tutto quello che guadagna. Il 26% delle famiglie teme di non arrivare alla fine del mese. Il 38% di chi risparmia lo fa perché condizionato da un futuro che percepisce come incerto”.

“L’attuale periodo storico ha modificato profondamente la quotidianità degli italiani – rileva Valentina Quaglietti di Nomisma – si è diffusa la consapevolezza che sarà sempre più ricorrente il verificarsi di nuove normalità”.

La ricerca, attraverso rilevazioni bimestrali, è stata condotta su un campione rappresentativo di italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni, osservando che in seguito alla pandemia, al conflitto russo-ucraino, e un’impennata repentina dei costi dell’energia e del gas, e rialzo dell’inflazione, il clima di incertezza si è acutizzato e si rifletterebbe anche sui consumi e gli acquisti dei consumatori finali, che iniziano a non risparmiare più.

Dall’Osservatorio, emergerebbe infatti che nell’ultimo anno l’88% delle famiglie abbia ridotto i propri risparmi per il futuro, a favore di rincari di luce e gas, aumento dei costi e consumi di beni di prima necessità.

foto crediti babymagazine.it


Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 14

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>